La tecnologia di essiccazione a ciclo frigorifero sfrutta l’abbassamento della temperatura per ottenere la condensa dell’acqua in essa contenuta. Il ciclo frigorifero è un ciclo termodinamico in grado di trasferire calore da un ambiente freddo ad uno caldo. In linea di principio questo avviene sfruttando l’espansione di una gas refrigerante all’interno di uno scambiatore di calore, detto evaporatore; il gas viene poi compresso in un compressore e condensato in un altro scambiatore chiamato condensatore, chiudendo pertanto il ciclo. Negli essiccatori a ciclo frigorifero l’aria viene fatta passare attraverso l’evaporatore dove si raffredda fino a 3°C. Il flusso d’aria fredda e le goccie d’acqua in sospensione vengono separati meccanicamente ottenendo condensa ed aria secca. L’aria secca viene riscaldata in uno scambiatore sfruttando il calore dell’aria in ingresso, ottenendo un’aria temperata con bassa umidità relativa.