Generazione di ossigeno in loco ad alta efficienza energetica con tecnologia PSA
I generatori di ossigeno PSA utilizzano un materiale setaccio in zeolite per le sue qualità assorbenti. Questo separa il 78% di azoto e il 21% di ossigeno presenti nell'aria fornita da un compressore d'aria. Poiché questo processo utilizza l'assorbimento, sono necessari due fusti. Uno viene utilizzato per separare l'azoto e l'ossigeno, l'altro per rigenerare il materiale assorbente.
In genere è presente anche un serbatoio di stoccaggio per contenere l'ossigeno per soddisfare i picchi di produzione. Inoltre, proprio come i compressori d'aria a velocità fissa rispetto a quelli a velocità variabile (VSD), esistono generatori di ossigeno per soddisfare la domanda fluttuante. Ad esempio, il modello PPOG High Efficiency (HE) di Pneumatech può ridurre il consumo energetico fino al 70% adattando la produzione di ossigeno alla domanda. Questo funziona con un algoritmo per garantire prestazioni ottimali.
Tradizionalmente, i generatori di ossigeno PSA mantengono un ciclo costante, indipendentemente dalla quantità di gas necessaria. I generatori di ossigeno HE hanno un costo di investimento più elevato, ma si ripagano da soli per tutta la loro durata. Questo modello va anche a vantaggio dell'ambiente. In alcuni casi, è possibile investire in un modello HE più piccolo del 30% rispetto a un generatore PSA standard. Producendo la quantità di ossigeno di cui hai bisogno, consumi meno elettricità.
Indipendentemente dal modello scelto, la produzione in loco consente comunque di risparmiare rispetto all'ordinazione di serbatoi di ossigeno tramite un fornitore.