Perché l'umidità è il principale contaminante nell'aria compressa
Poiché l'aria ambiente che ci circonda non è mai perfettamente secca, nell'aria compressa è sempre presente umidità. In termini di volume totale, questa umidità è il contaminante più importante con cui si deve fare fronte. Se non trattata, può causare gravi e costosi problemi nel sistema dell'aria compressa, nei processi di produzione e persino nei prodotti finali. L'umidità entra nel sistema attraverso l'aspirazione sotto forma di vapore acqueo. Ciò lo rende un cosiddetto "contaminante atmosferico". Durante il processo di compressione, il vapore viene trasformato in condensa. La quantità di umidità presente nell'aria compressa dipende da una varietà di fattori. Ad esempio, se la sala compressori è particolarmente calda e umida, il contenuto d'acqua aumenta. Anche gli impianti in prossimità dell'oceano sono problematici perché lì l'aria di aspirazione contiene anche sale.