Corporate

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi id leo erat. Vestibulum quis auctor libero. Aenean nec iaculis.

Blog

Come tarare i sensori di ossigeno nei generatori di azoto: una guida pratica

I sensori di ossigeno sono essenziali per il funzionamento affidabile dei generatori di azoto. Aiutano a monitorare i livelli di purezza e a garantire che il gas prodotto soddisfi i requisiti della vostra applicazione, sia che si tratti di taglio laser, confezionamento alimentare o produzione elettronica. Tuttavia, come tutti i sensori, gli analizzatori di ossigeno derivano nel tempo e richiedono una taratura regolare. In questa guida esamineremo le basi della taratura dei sensori di ossigeno, perché è importante, le sfide più comuni e come alcuni sistemi semplificano questo processo.

Perché la taratura del sensore di ossigeno è importante

I sensori di ossigeno sono responsabili del rilevamento del contenuto residuo di ossigeno nell'azoto. Questo livello di purezza è spesso critico, soprattutto nelle applicazioni in cui anche una contaminazione minima può influire sulla qualità, sulla sicurezza o sulle prestazioni.

 

Senza una taratura accurata, il sensore può segnalare letture false, portando gli operatori a presumere che tutto sia conforme alle specifiche, anche quando non lo è. Nel tempo, ciò può comportare:

 

  • Problemi di purezza non rilevati
  • Scarti di produzione o richiami di prodotto
  • Inefficienza energetica dovuta alla sovracompensazione con pressioni più elevate o tempi di funzionamento più lunghi
  • Riduzione della fiducia nelle prestazioni del generatore di azoto

Sfide comuni alla taratura

La taratura dei sensori di ossigeno non è sempre semplice. In molti sistemi comporta:

 

  • Accesso ai componenti interni
  • Utilizzo di gas di calibrazione a concentrazioni di ossigeno note
  • Seguire le procedure manuali in più fasi
  • Spegnere o isolare parti dell'apparecchiatura

 

Questo processo può richiedere molto tempo e essere soggetto a errori, soprattutto per gli operatori senza formazione specialistica. Una taratura incoerente può anche ridurre la durata del sensore o causare letture inaffidabili.

Metodi di taratura spiegati

Esistono diversi metodi utilizzati per tarare i sensori di ossigeno nei generatori di azoto industriali:

 

1. Taratura manuale con gas di prova
Nel sistema viene introdotta una miscela di gas nota e la lettura del sensore viene regolata in modo che corrisponda al valore previsto. Questo è il metodo più comune, ma richiede precisione, esperienza e tempo.

 

2. Taratura dell'aria ambiente
Alcuni sistemi consentono una taratura rapida basata sull'aria ambiente (che contiene ~20,9% di ossigeno). Sebbene sia più semplice, può essere impreciso se le condizioni ambientali variano.

 

3. Taratura automatica o one-touch I
sistemi più recenti sono progettati con procedure di taratura integrate. Questi possono includere un pulsante di taratura dedicato, uno spurgo automatico o il riazzeramento del sensore per ridurre la complessità.

Buone pratiche per una taratura affidabile

  • Tarare regolarmente in base alle raccomandazioni del produttore o alla sensibilità dell'applicazione.
  • Utilizzare gas pulito e asciutto per evitare contaminazioni durante la taratura.
  • Registrazione degli eventi di taratura per tenere traccia della stabilità del sensore nel tempo.
  • Formare il personale sulla procedura corretta per evitare danni o tarature errate.
  • Considerate la semplicità nella scelta degli strumenti: la facilità di taratura può ridurre i tempi di fermo e gli errori.

PMNG Zirconia Oxygen Sensor

Un modo più semplice: strumenti di taratura integrati

Alcuni generatori di azoto, come la serie PMNG 1-3di Pneumatech, sono ora dotati di un pulsante di calibrazione dedicato sul pannello anteriore. Ciò consente di ricalibrare il sensore di ossigeno in modo rapido e affidabile, senza la necessità di utensili, bombole di gas o interventi di manutenzione.

 

Per gli operatori ciò significa:

  • Riduzione dei tempi di fermo macchina
  • Meno errori durante la taratura
  • Prestazioni del sensore più costanti
  • Sicurezza che le letture della purezza rimangano accurate

 

Questo tipo di funzione integrata è particolarmente preziosa per gli impianti che funzionano 24/7 o gestiscono applicazioni critiche.

 

Contattaci

La taratura dei sensori di ossigeno può sembrare una fase di manutenzione di routine, ma il suo impatto sulla purezza dell'azoto, sull'efficienza del sistema e sulla qualità del prodotto è tutto tranne che trascorabile. Una taratura accurata contribuisce a evitare costosi errori, mantiene stabili i processi e garantisce la massima affidabilità dei risultati. Fortunatamente, le tecnologie più recenti stanno rendendo la taratura più rapida, semplice e affidabile, eliminando le incertezze e riducendo i tempi di fermo. Desideri semplificare la taratura dei sensori o migliorare il monitoraggio della purezza dell'azoto? Contattaci per ricevere una guida esperta e soluzioni personalizzate adatte alla tua configurazione.