Corporate

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi id leo erat. Vestibulum quis auctor libero. Aenean nec iaculis.

Blog

Come funziona il taglio laser e come si inserisce l'azoto?

Il taglio laser è un metodo preciso ed efficiente ampiamente utilizzato in vari settori per tagliare materiali con elevata precisione. Comprendere il funzionamento del taglio laser e il ruolo dei gas di supporto, in particolare l'azoto, è essenziale per ottimizzare il processo.

Uno sguardo alle origini del taglio laser

Il taglio laser può sembrare un'innovazione moderna, ma le sue radici risalgono a diversi decenni fa. Negli anni 1960 sono emerse le prime macchine da taglio laser commerciali, inizialmente incentrate sulla perforazione di fori in matrici diamantate. Entro gli anni '70, gli sviluppi dei sistemi laser a gas hanno reso possibile un taglio più efficiente dei metalli. Con il progresso tecnologico, i laser sono diventati più rapidi, più precisi e più accessibili per un'ampia gamma di settori, dalla produzione automobilistica all'elettronica, alla produzione di dispositivi medici e oltre.

Oggi il taglio laser è considerato un pilastro della lavorazione industriale. Ma sebbene il raggio laser stesso sia spesso sotto i riflettori, c'è un altro componente essenziale che lavora dietro le quinte: il gas di assistenza.

Laser cutting machine

Come funziona il taglio laser

Il taglio laser è un processo termico senza contatto. Un fascio focalizzato di luce ad alta intensità viene utilizzato per fondere, bruciare o vaporizzare il materiale. Il raggio viene guidato attraverso specchi o fibre ottiche e concentrato mediante lenti per produrre un taglio estremamente stretto e preciso. Ma il laser da solo non è sufficiente. Man mano che il fascio penetra nel materiale, le particelle fuse devono essere rimosse dall'area di taglio per evitare difetti o la risolidificazione lungo la linea di taglio. È qui che entra in gioco il gas di assistenza, che svolge un ruolo chiave sia in termini di qualità che di velocità.

Diversi tipi di taglio laser

Il taglio laser è diventato il metodo preferito per la produzione di metalli in settori come quello automobilistico, aerospaziale, della difesa e dell'edilizia. Non è solo diffusa, ma è il segmento più grande del mercato del taglio dei metalli oggi. Anche presso Pneumatech, i pannelli dei generatori di azoto ed osigeno sono tagliati con precisione utilizzando la tecnologia laser.
 

Nelle macchine da taglio vengono utilizzate diverse tecnologie laser, ognuna con vantaggi distinti:
 

 

  • Laser a CO₂: una volta la tecnologia dominante, i laser a CO₂ sono particolarmente adatti per il taglio di materiali non metallici e di spessore maggiore. Tuttavia, richiedono gas laser più complessi e una manutenzione frequente. 
  • Laser a fibra: oggi la scelta più diffusa per il taglio di metalli, in particolare di lamiere sottili. Offrono velocità di taglio elevate, un minor consumo energetico e una manutenzione minima. 
  • Laser a disco e a diodi: fanno parte della famiglia dei laser allo stato solido e stanno guadagnando terreno nelle applicazioni che richiedono precisione, affidabilità e costi di esercizio ridotti.
     

Ogni tipo di laser interagisce in modo diverso con il materiale da tagliare e tale relazione ha un impatto diretto sulla selezione del gas di assistenza. I laser a fibra, ad esempio, si abbinano spesso in modo efficace all'azoto per ottenere tagli puliti e privi di ossidi, particolarmente importanti nelle applicazioni in cui la post-lavorazione è limitata.

1. Uso dell'azoto nel taglio laser

L'azoto è ampiamente utilizzato come gas di supporto nel taglio laser, in particolare per il taglio di acciaio inossidabile, alluminio e altri materiali sensibili all'ossidazione. Ecco come l'azoto contribuisce al processo:
 

  • Previene l'ossidazione: a differenza dell'ossigeno, che reagisce con i metalli e può causare ossidazione, l'azoto è un gas inerte che impedisce lo scolorimento e la formazione di ruggine sui bordi tagliati. Il risultato sono tagli più puliti ed esteticamente gradevoli.
  • Migliora la qualità di taglio: l'azoto aiuta a rimuovere il materiale fuso dall'area di taglio senza introdurre ulteriori reazioni chimiche, con conseguenti bordi più lisci e finiture di migliore qualità.
  • Aumenta la velocità di taglio: favorendo la rapida dissipazione del calore e prevenendo la combustione indesiderata, l'azoto consente velocità di taglio più elevate mantenendo la precisione.
  • Migliora l'integrità strutturale: poiché il taglio con azoto evita l'ossidazione, le proprietà meccaniche del materiale rimangono intatte, il che è essenziale nei settori in cui la resistenza e la durata del materiale sono fondamentali.

Generazione in proprio dell'azoto

Invece di affidarsi alle consegne di azoto sfuso, le aziende possono migliorare l'efficienza dei costi e la flessibilità operativa generando il proprio azoto in loco. I generatori di azoto Pneumatech forniscono un'erogazione di azoto affidabile e ad alta purezza su misura per le esigenze delle operazioni di taglio laser. Grazie alla tecnologia avanzata e alle prestazioni ad alta efficienza energetica, questi generatori contribuiscono a ridurre i tempi di fermo, i costi e garantiscono un'erogazione di gas costante per risultati di taglio di alta qualità.

Contattaci

L'ottimizzazione del processo di taglio laser inizia con la giusta alimentazione di azoto. Che abbiate domande sulla purezza dell'azoto, sulla pressione o sulla generazione in loco, il nostro team di Pneumatech è pronto ad aiutarvi. Contattateci oggi stesso per scoprire come le nostre soluzioni per l'azoto possono migliorare la qualità di taglio, l'efficienza e il risparmio sui costi!